Come un’azienda italiana anticipa il cambiamento e trasforma la sostenibilità in vantaggio competitivo

In un contesto globale in cui il cambiamento climatico impone azioni concrete e immediate, l’Unione Europea ha introdotto uno degli strumenti più ambiziosi per la transizione ecologica: il Regolamento CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism). Si tratta di un meccanismo pensato per evitare la “fuga del carbonio”, ossia la delocalizzazione della produzione verso Paesi con normative ambientali meno stringenti. In pratica, il CBAM impone che i prodotti importati nell’UE siano soggetti a una tassazione equivalente a quella prevista per le imprese europee in termini di emissioni di CO₂.

All’interno di questo scenario, EAAMS si distingue come realtà lungimirante e fortemente orientata al cambiamento. L’azienda ha saputo anticipare l’entrata in vigore del CBAM, adottando con largo anticipo strategie mirate alla riduzione delle emissioni di carbonio. Scelte che non nascono da un obbligo normativo, ma da una precisa volontà di investire in un modello di business sostenibile, allineato alle sfide del presente e del futuro.

Attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate, l’ottimizzazione dei processi interni e un costante aggiornamento in ambito normativo e ambientale, EAAMS ha riorganizzato le proprie attività in un’ottica di efficienza ecologica. Questa trasformazione non solo ha permesso di ridurre l’impatto ambientale, ma ha generato benefici tangibili anche sul piano economico: minori costi operativi, maggiore competitività e un valore aggiunto per clienti e stakeholder.

EAAMS: un’azienda innovativa verso un futuro più sostenibile

Per EAAMS, l’adeguamento al CBAM non è un semplice adempimento burocratico, ma una tappa naturale di un percorso iniziato da tempo. La sostenibilità è parte integrante della visione aziendale e si traduce in azioni quotidiane, in progetti concreti, in partnership fondate su valori condivisi. L’azienda invita attivamente clienti e collaboratori a essere parte di questo cambiamento, costruendo insieme una logistica moderna, trasparente e sostenibile.

Ma cosa prevede esattamente il CBAM? Il regolamento entrerà in vigore in due fasi. La prima fase, transitoria, è già iniziata e durerà fino al 31 dicembre 2025. In questo periodo, non saranno applicati tributi, ma le aziende importatrici dovranno raccogliere e trasmettere dati precisi relativi alle quantità di merci importate soggette al CBAM e alle emissioni di carbonio incorporate nei prodotti.

Dal 1° gennaio 2026, invece, scatterà la fase definitiva: i soggetti autorizzati dovranno presentare una dichiarazione annuale con le quantità di merci CBAM importate e le relative emissioni di CO₂. In base a questi dati, saranno applicate le tariffe corrispondenti.

EAAMS si è già attrezzata per affrontare con competenza e tempestività questo passaggio cruciale. L’azienda lavora in stretta sinergia con clienti e partner per offrire soluzioni di trasporto e logistica in linea con i nuovi requisiti, e si pone come interlocutore affidabile per accompagnare imprese e operatori verso una transizione efficace e senza intoppi.

E.A.A.M.S.: efficienza e professionalità dalla parte del cliente

L’obiettivo di E.A.A.M.S. – attiva da oltre 40 anni nel settore della logistica, delle spedizioni internazionali e dell’assistenza fiscale e doganale alle imprese operanti in Italia – è da sempre quello di rendere più snelle e sicure le procedure relative a qualsiasi tipologia di movimentazione mediante la gestione di ogni adempimento burocratico e fiscale.

E.A.A.M.S. – il team di esperti nelle spedizioni nazionali ed internazionali – è infatti in grado di offrire un servizio specializzato e personalizzato per soddisfare qualsiasi particolare esigenza del cliente e per garantirgli sempre i più elevati standard di sicurezza.

In questo modo è possibile operare sempre nel massimo rispetto delle normative più recenti e poter immettere in totale sicurezza i propri prodotti sul mercato.

INFO

E.A.A.M.S.

Sito web: www.eaams.it

info@eaams.it

Sede

Via Volta 2 Marghera

30175 Venezia

Orari

Lunedì–venerdì

08:30/12:30–14:30/18:30

Telefono

+39 041/5385815 – Fax 041/925747