Un cambiamento epocale per il commercio internazionale
A dicembre 2024 si è conclusa la terza e ultima fase di implementazione dell’Import Control System 2 (ICS2), una pietra miliare nella modernizzazione del sistema doganale europeo. Questa evoluzione si inserisce in un quadro normativo che mira a rafforzare la sicurezza delle importazioni, migliorare la gestione dei rischi e garantire un controllo più efficiente sulle merci che entrano nel territorio dell’Unione Europea.
Per le aziende coinvolte nel commercio internazionale, l’adeguamento a ICS2 non è solo una necessità, ma un passaggio obbligato per evitare ritardi, sanzioni e inefficienze nella supply chain.
L’Import Control System 2 (ICS2) è un sistema elettronico avanzato sviluppato dall’Unione Europea per il controllo delle merci in ingresso. Nasce come evoluzione del precedente ICS1, ampliandone le funzionalità per garantire maggiore tracciabilità e coordinamento tra le autorità doganali degli Stati membri.
Gli obiettivi principali di ICS2 sono quelli di migliorare la sicurezza del mercato unico europeo; rafforzare il controllo doganale attraverso una valutazione preventiva del rischio; favorire lo scambio di informazioni in tempo reale tra gli Stati membri; prevenire minacce legate a contrabbando, terrorismo e traffici illeciti.
Il sistema riguarda tutti gli operatori economici coinvolti nella supply chain internazionale, compresi spedizionieri, operatori postali, corrieri espressi e compagnie di trasporto.
Come funziona ICS2?
ICS2 si basa su un sistema elettronico di gestione dati che permette di effettuare un’analisi preventiva dei rischi prima che le merci arrivino in territorio UE. Il fulcro del sistema è la Entry Summary Declaration (ENS), un documento elettronico obbligatorio che deve essere compilato e trasmesso dagli operatori prima dell’ingresso delle merci.
L’’Entry Summary Declaration (ENS) contiene informazioni dettagliate sulle spedizioni, tra cui:
—> Codice EORI dell’importatore
—> Descrizione dettagliata delle merci
—> Codice SA a 6 cifre per la classificazione doganale
—> Dati sul trasporto e sull’itinerario delle spedizioni.
Questi dati devono essere inviati nel rispetto delle tempistiche stabilite per ogni modalità di trasporto, per consentire alle autorità doganali di analizzare il rischio associato alle merci prima del loro arrivo.
Automazione e valutazione del rischio
L’ICS2 utilizza algoritmi avanzati per elaborare i dati e:
—> Identificare automaticamente eventuali rischi tramite l’incrocio con banche dati e liste di controllo
—> Assegnare priorità ai controlli, distinguendo tra spedizioni a basso e alto rischio
—> Richiedere approfondimenti per le spedizioni sospette, riducendo il rischio di ingresso di merci illegali o pericolose.
Le tre fasi di implementazione dell’ICS2
Vista la sua complessità, ICS2 è stato introdotto in tre fasi a partire dal marzo del 2021.
—> Release 1 (15 marzo 2021): applicata alle compagnie aeree per il trasporto espresso e postale.
—> Release 2 (1° marzo 2023): estensione del sistema a tutti i trasporti aerei, inclusi spedizionieri e compagnie di trasporto.
—> Release 3 (1° marzo 2024): coinvolgimento di tutte le merci trasportate via mare, fiume, strada e ferrovia.
Dal 4 dicembre 2024, ICS2 è diventato pienamente operativo per tutte le modalità di trasporto, imponendo nuovi obblighi a importatori e spedizionieri.
Impatti per le aziende: che cosa cambia?
L’introduzione dell’ICS2 comporta cambiamenti significativi per le aziende che operano nel commercio internazionale. Ecco i principali:
—> Sanzioni per mancata conformità
Le aziende che non rispettano i requisiti di ICS2 possono incorrere in sanzioni amministrative, ritardi e blocchi doganali. Errori nella compilazione dell’ENS o ritardi nella trasmissione dei dati possono compromettere l’intera catena di approvvigionamento.
—> Necessità di adeguarsi ai nuovi requisiti
—> Adeguarsi a ICS2 significa investire in:
Sistemi informatici per garantire l’integrazione con la piattaforma doganale;
Formazione del personale per la corretta gestione delle dichiarazioni ENS;
Procedure di conformità per evitare errori e sanzioni.
—> Maggiore complessità operativa
L’aumento delle informazioni richieste rende il processo di sdoganamento più articolato, soprattutto per le PMI che potrebbero non disporre di risorse adeguate per la gestione di dati dettagliati.
—> Controlli più stringenti e possibili ritardi
Le autorità doganali possono richiedere ispezioni supplementari in caso di discrepanze nei dati forniti, con il rischio di rallentamenti nelle consegne e impatti sulla supply chain.
—> Opportunità di ottimizzazione
Nonostante le sfide, ICS2 offre anche vantaggi quali una maggiore trasparenza nella gestione delle spedizioni; riduzione dei rischi doganali grazie a controlli preventivi; migliore integrazione digitale tra aziende e autorità.
ICS2 rappresenta di fatto un passo fondamentale nella digitalizzazione e sicurezza del commercio internazionale. Per le aziende, adeguarsi tempestivamente è essenziale per evitare problematiche e cogliere le opportunità offerte da un sistema doganale più moderno ed efficiente.
E.A.A.M.S.: efficienza e professionalità dalla parte del cliente
L’obiettivo di E.A.A.M.S. – attiva da oltre 40 anni nel settore della logistica, delle spedizioni internazionali e dell’assistenza fiscale e doganale alle imprese operanti in Italia – è da sempre quello di rendere più snelle e sicure le procedure relative a qualsiasi tipologia di movimentazione mediante la gestione di ogni adempimento burocratico e fiscale.
E.A.A.M.S. – il team di esperti nelle spedizioni nazionali ed internazionali – è infatti in grado di offrire un servizio specializzato e personalizzato per soddisfare qualsiasi particolare esigenza del cliente e per garantirgli sempre i più elevati standard di sicurezza.
In questo modo è possibile operare sempre nel massimo rispetto delle normative più recenti e poter immettere in totale sicurezza i propri prodotti sul mercato.
INFO
E.A.A.M.S.
Sito web: www.eaams.it
info@eaams.it
Sede
Via Volta 2 Marghera
30175 Venezia
Orari
Lunedì–venerdì
08:30/12:30–14:30/18:30
Telefono
+39 041/5385815 – Fax 041/925747