Un nuovo passo verso la sostenibilità

Il 29 giugno 2023 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/1115, noto come European Deforestation-free Products Regulation (EUDR), un’importante normativa dell’Unione Europea volta a ridurre l’impatto dei consumi europei sulla deforestazione globale. L’obiettivo principale è promuovere un mercato di prodotti più sostenibili, impedendo l’importazione e l’esportazione di materie prime e prodotti legati alla distruzione delle foreste.

Il Regolamento si applica a beni contenenti o derivati da materie prime ad alto rischio di deforestazione, tra cui:

—–> Bovini e derivati

—–> Cacao e prodotti a base di cacao

—–> Caffè

—–> Olio di palma

—–> Gomma

—–> Soia

Legno e derivati (carta, cartone, cassette per imballaggi, ecc.)

Dal 30 dicembre 2025, le aziende coinvolte nell’import-export di questi prodotti dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni, mentre per le PMI il termine ultimo sarà il 30 giugno 2026.

Le nuove regole per le aziende

L’EUDR introduce l’obbligo per le aziende di condurre un processo di due diligence, che consiste in:

Raccolta di informazioni: dati verificabili sulla tipologia e quantità dei prodotti, la loro origine, e la geolocalizzazione degli appezzamenti di terreno da cui provengono le materie prime.

Valutazione del rischio: analisi della possibilità che i prodotti siano legati alla deforestazione o non conformi alla legislazione ambientale.

Mitigazione del rischio: se il rischio è significativo, le aziende dovranno adottare misure per ridurlo a un livello trascurabile.

Dichiarazione di conformità: se il rischio è nullo o trascurabile, l’operatore deve emettere una dichiarazione e caricarla sul portale TRACES per dimostrare la regolarità dei prodotti.

Gli operatori dovranno conservare la documentazione per almeno cinque anni e potranno commercializzare i prodotti solo se dimostrano la conformità ai requisiti EUDR.

Sanzioni per la mancata conformità

Le aziende che non rispetteranno il Regolamento andranno incontro a sanzioni severe, tra cui multe pari ad almeno il 4% del fatturato annuo totale.

Confisca dei prodotti non conformi, esclusione temporanea dall’accesso ai finanziamenti pubblici e alle gare d’appalto.

Un aspetto chiave per l’adeguamento all’EUDR è l’introduzione di nuovi codici Taric, obbligatori per attestare la conformità nelle dichiarazioni doganali. Il codice C716 dovrà essere inserito nelle pratiche doganali di importazione o esportazione per dimostrare che l’azienda ha effettuato la dovuta diligenza. Inoltre, sono stati introdotti codici specifici per eventuali esenzioni.

Come prepararsi all’entrata in vigore dell’EUDR

Per adeguarsi al Regolamento, le aziende devono:

—–> Implementare un sistema efficace di due diligence.

—–> Mappare la catena di fornitura per identificare eventuali rischi

—–> Aggiornare le procedure di tracciabilità per garantire la conformità.

—–> Assicurarsi che i fornitori rispettino le normative ambientali e i diritti umani.

Con l’avvicinarsi delle scadenze, è bene procedere con la corretta applicazione dei codici Taric e affidarsi a professionisti del settore è essenziale per navigare nel complesso panorama normativo dell’EUDR e garantire la continuità operativa senza intoppi.

INFO

E.A.A.M.S.: efficienza e professionalità dalla parte del cliente

L’obiettivo di E.A.A.M.S. – attiva da oltre 40 anni nel settore della logistica, delle spedizioni internazionali e dell’assistenza fiscale e doganale alle imprese operanti in Italia – è da sempre quello di rendere più snelle e sicure le procedure relative a qualsiasi tipologia di movimentazione mediante la gestione di ogni adempimento burocratico e fiscale.

E.A.A.M.S. – il team di esperti nelle spedizioni nazionali ed internazionali – è infatti in grado di offrire un servizio specializzato e personalizzato per soddisfare qualsiasi particolare esigenza del cliente e per garantirgli sempre i più elevati standard di sicurezza.

In questo modo è possibile operare sempre nel massimo rispetto delle normative più recenti e poter immettere in totale sicurezza i propri prodotti sul mercato.

E.A.A.M.S.

Sito web: www.eaams.it

info@eaams.it

Sede

Via Volta 2 Marghera

30175 Venezia

Orari

Lunedì–venerdì

08:30/12:30–14:30/18:30

Telefono

+39 041/5385815 – Fax 041/925747